Proceedings

SESSIONE TECNICA “Premio Milco Anese” – 11 giugno SALA B

= Paper

= Presentazione

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Gestione della sicurezza degli operatori nell’applicazione delle tecnologie CIPP

Adriano Paolo Bacchetta (Eursafe)
Lucia Botti, Riccardo Melloni, Matteo Perini (CRIS) – UNIMORE

Tecnologie no-man entry per le bonifiche in spazi confinati: casi applicativi e prospettive

Alberto Feletto, Alessandro Gerotto, Edoardo Marangoni (Gerotto Federico srl)

Robotica avanzata per la sicurezza negli ambienti di lavoro: il progetto HEiPS

Riccardo Roggeri, Amir Parsafar (Techinnova spa)

INDAGINI PRELIMINARI

Nuove frontiere del georadar - mappatura del sottosuolo mediante sistemi di ultima generazione

Nicola Berardi (IGR srl)

Analisi dei rischi ambientali e strutturali delle reti fognarie della provincia di Monza e Brianza - Progetto CO.C.I.T.O.

Ambra Banfi, Ferdinando Marigo (Brianzacque srl)

POSA DI TUBAZIONI MEDIANTE TRIVELLAZIONE ORIZZONTALE CONTROLLATA

Opere di presa dal torrente San Nicola e collettamento con tubazione in ghisa DN300 per una lunghezza di 1.234 mt eseguita con tecnica TOC

Marcello Viti (Anese srl)

POSA DI TUBAZIONI MEDIANTE PERFORAZIONI ORIZZONTALI A SPINTA

Costruzione di microtunnel ad elevata lunghezza e copertura in formazioni coesive: sfide, misure di mitigazione del rischio e lezioni apprese

Mara Tonelli, Antonio Guerrini, Yuri Picco, Silvia Del Bianco (I.CO.P. spa Società Benefit)

The versatility of slurry microtunnelling methods for pipeline crossings and landfalls

Simone Schmalzbauer (TIMECO srl)
Eric Strauss, (Herrenknecht AG)

Realizzazione di un MT particolarmente complesso mediante l'utilizzo di una nuova macchina

Stefano Amenta, Cesare Bianchi (Snam Rete Gas)

La posa di un collettore fognario mediante perforazione orizzontale a spinta: aspetti legati alla sicurezza e alle interferenze con viabilità e sottoservizi. Il collettore consortile al di sotto della SP n. 32 in arrivo al depuratore di Carimate (CO)

Fabio Tagliabue, Andrea Mogni (Como Acqua srl)
Giacomo Galimberti (WISE Engineering srl)

Realizzazione di fognatura nera DN800 in gres con tecnologia microtunnelling in attraversamento del fiume Sile e della linea ferroviaria Treviso-Udine a ridosso di ponte della gobba in comune di Treviso

Andrea Mazzetti (ENKI s.r.l. Società di Ingegneria)

TECNICHE DI RELINING

ENAS Lotto 1: Interventi di risanamento tubazioni Coghinas 1 - Relining Lu Bagnu –Castelsardo (SS)

Michele Meloni, (Rotech srl)

Mitigazione del rischio di allagamenti tramite relining senza scavo in un attraversamento ferroviario a Lillestrøm, Norvegia

Irene Seco Rizo, Federico Eccel, Kjetil Lien, Daniel Bang (Systra spa)

Rinnovo della condotta adduttrice DN 1200 dell’acquedotto di Venezia

Domenico Viola (Idroambiente srl)

La scelta della tecnologia C.I.P.P. in via Narni a Milano.

Damiano Luigi Rossetti, Daniele Damato (MM spa)
Antonella Morante (CSE MM spa)

Riabilitazione avanzata di condotte idriche: Sinergia tra CIPP e Hose Lining a Capodacqua per Valle Umbra Servizi

Arnold Cekodhima (Danphix spa)
Giancarlo Piccirillo (Valle Umbra Servizi spa)
Alberto Giovannini (G&V Ingegneri Associati srl)

Progetti innovativi con l’uso integrato di pianificazione, rilievi in campo e riparazioni con tecnologia TALR nelle reti di distribuzione idrica: Serapo, dal singolo tratto all’intero distretto.

Nicola Ruggiero, Cecilia Brambilla, Felice Nuzzolo (Pipecare srl)

Riabilitazione di una condotta DN600 mediante tecnologia CIPP a raggi UV: intervento e soluzioni adottate

Giusemaria Goso, Roberto Bogni (Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese spa)

RISPARMIO ENERGETICO E IMPATTO AMBIENTALE

L’efficienza del decanter centrifugo nel trattamento dei fanghi di perforazioni prodotti da tecniche trenchless, attraverso la separazione e la rimozione delle particelle più fini e conseguente riduzione dell’impatto ambientale nel cantiere no dig

Michele Russo (Getech srl)

Trenchless Technology nei Campi Flegrei: infrastrutture sostenibili tra sfide archeologiche, ambientali e bradisismiche

Stefano Terrazzano, Elia Puglia, Davide Giri, Livia Russo (Comune di Pozzuoli)

Innovazione e sostenibilità: valle Umbra Servizi ridefinisce l'ammodernamento idrico

Giancarlo Piccirillo (Valle Umbra Servizi spa)

Analisi dell’impatto socio-ambientale dei cantieri no-dig e open-cut in contesto urbano: modello di calcolo dei costi indiretti e quattro casi studio

Stefano Roberto Carnevali, Lorenzo Frigato (Rotech srl)

MATERIALI

Evoluzione delle tubazioni in polietilene per la protezione di cavi elettrici

Marco Michelotti (Idrotherm 2000 spa)

Sostituzione condotta di adduzione in attraversamento del fiume Adige fra Vescovana (PD) e Rovigo

Luca Frasson (Tiroler Rohre GmbH)

Poster Session

Indagini Preliminari
Georadar e il Castello Sforzesco: alla scoperta dei segreti del sottosuolo

Maurizio Porcu (Codevintec Italiana srl)

Risparmio energetico ed impatto ambientale
La visione sostenibile di Tesmec: argani elettrici per la posa di cavi e tubazioni interrate

Aldo Galli, Simone Tremolada (Tesmec spa)

Relining tra i trulli: la soluzione sostenibile alternativa alla rimozione della condotta esistente in cemento amianto

Sabatino Riccio (Rotech srl)

Posa di tubazioni mediante perforazioni orizzontali a spinta
Posa di collettore fognario in vetroresina mediante perforazione orizzontale a spinta in ambito urbano: rifacimento e potenziamento rete fognaria in comune di Cantù - loc. Vighizzolo

Riccardo Porta, Fabio Tagliabue, Andrea Mogni (Como Acqua srl)
Leopoldo Marelli (MB Associati)


Industry Session 11 e 12 Giugno

La riabilitazione di adduttori idrici di medio e grosso diametro con tubazioni ASOE in polietilene flessibile rinforzato

WPR SERVICE SRL | 12 Giugno ore 10:00

La tecnologia CIPP per le condotte in pressione. La soluzione strategica per ogni esigenza, tempi ridotti, minimo impatto ambientale e di rischio

EKSO SRL | 12 Giugno ore 11:00